Descrizione attività e servizi offerti
L’Associazione L’ORA si prefigge di proporre progetti e interventi rivolti alle famiglie e ai loro figli, ai giovani e alla popolazione tutta, s’impegna a favore di persone economicamente, culturalmente e socialmente sfavorite o disagiate, con lo scopo di offrire sostegno a coloro che vivono momenti di difficoltà, attraverso l’organizzazione di attività di prevenzione, consulenza, socializzazione e aiuto reciproco.
Gli scopi che si intendono raggiungere sono in particolar modo i seguenti:
- promuovere interventi preventivi a loro dedicati;
- offrire forme innovative e diverse di sostegno;
- proporre attività di socializzazione;
- creare nuove possibilità di integrazione.
I progetti promossi mirano a incoraggiare scambi e relazioni significative tra le persone, per ridurre sentimenti di solitudine che sempre più individui vivono anche nella nostra realtà e, allo stesso tempo, favorire forme di aiuto e sostegno nella popolazione, attraverso azioni mirate e attività di prevenzione e socializzazione aperte a tutti.
Tramite il progetto “Una famiglia per una famiglia”, riconosciuto dalla Confederazione come progetto innovativo e sostenuto finanziariamente a livello federale oltre che Cantonale e Comunale, si offriranno sostegno e consulenza a famiglie svantaggiate e genitori in difficoltà nella gestione del proprio ruolo educativo o che per passati migratori necessitano di aiuti mirati a favore di un loro pieno e soddisfacente inserimento nel contesto sociale.
Dal 2022, l’Associazione L’ORA ha inoltre dato avvio al progetto “Spazio Esplorativo”, uno spazio d’ascolto, sostegno e accompagnamento situato a Lugano che offre attività di rimotivazione e re-inserimento sociale, oltre che formativo, per tutti quei giovani tra i 15 ed i 25 anni che vivono situazioni di disagio personale e familiare, in rottura con il mondo scolastico o usciti dal circuito sociale e lavorativo.
Sito Internet
Responsabile
Lorenza Grassi (LG) e Ramona Sinigaglia (RS)
+41797958759 (LG) +41786428203 (RS)
Mappa
Essere genitori quando...
-
è in arrivo o è nato un bambino/a
-
c’è un bimbo/a in affidamento o in adozione
-
c’è un bambino con un handicap
-
entrambi lavorano
-
si proviene dall’estero
-
il bambino frequenta la scuola
-
uno dei membri è malato grave o la famiglia affronta un lutto
-
quando ci sono situazioni di crisi in famiglia
-
in famiglia vive un solo genitore
-
ci sono violenze o abusi
-
la relazione con i figli può essere migliorata
-
c’è da animare e gestire il tempo libero