Descrizione attività e servizi offerti

Dal punto di partenza comune di collaborazione, la genitorialità, siamo in cammino per approfondire le competenze e la curiosità seguendo questo fil-rouge.

Il motto “quando diventiamo genitori, lo siamo per sempre”, ci unisce e ci rafforza sia personalmente sia professionalmente.

In ambito familiare e genitoriale proponiamo: 

  • Gruppi di parola: Incontriamoci a raccontarci
  • Il  tavolo rotondo dell’incontro
  • Mediazione
  • Consulenza educativa
  • Gruppi di mindfulness
  • Counseling (consulenza psicosociale) individuale, coppie, famiglie o gruppi 
  • Incontri individuali o di gruppo per affrontare traumi relazionali e/o da choc
  • Collaborazioni in rete con enti, associazioni, comuni o altro

Mettiamo volentieri a disposizione il nostro spazio a Bellinzona.Siamo aperte a nuove collaborazioni e scambi per rafforzare la rete e l’accoglienza di qualsiasi genitore in qualsiasi momento della sua vita.

Per poter essere un “genitore sufficientemente buono” (D. Winnicott), ci sono abilità genitoriale per accompagnare, ascoltare, rassicurare e sostenere un figlio/figlia verso l’autonomia, uno dei diritti che accompagna la sua crescita. 

Tuttavia questo percorso non è affatto lineare e nemmeno semplice. Lungo questo cammino, ci sono momenti ed eventi sia familiari, sia professionali che possono destabilizzare, disorientare, far cambiare direzione e trasformare questo cammino, in qualsiasi momento della vita.

In particolare ci caratterizzano queste competenze professionali:

⇒ il counseling (consulenza psicosociale)

È una relazione d’auto-aiuto in cui il counselor si mette a disposizione come strumento facilitatore per il cliente: in cooperazione affrontano un bisogno, una difficoltà, un cambiamento, un dubbio, una crisi o un malessere che rendono difficile il momento di vita attuale nella quotidianità.

È un processo attraverso cui il cliente rafforza la propria capacità di prendersi cura di sé stesso, riscoprendo e potenziando le proprie risorse e favorendo la consapevolezza e lo sviluppo di nuove strategie funzionali, in quanto la fonte del malessere non è data tanto dalle cose che accadono, quanto dal pensiero, il comportamento e l’energia che le accompagna in quel momento.

Il counseling consente di migliorare il livello di benessere di ciascuno di noi, promuovendone la capacità di orientamento e gestione nella complessità quotidiana.

⇒ Il Somatic Experiencing®

Uno strumento per facilitare il completamento dei processio fisiologici di scarica incompleti e/o bloccati senza dover rivivere l’evento traumatico.

I disturbi del trauma sono generati da un sistema nervoso autonomo bloccato in stato costante di allerta; come se una minaccia fosse sempre incombente e dunque stimolato da un costante stress e sforzo.

È facile immaginare che guerra, violenza, incidenti, abusi siano eventi traumatici. È meno noto invece, che qualcuno possa restare sconvolto da eventi che di solito consideriamo comuni e normali. 

Anche eventi ripetuti nel tempo, eventi molto improvvisi oppure eventi avvenuti nell’età dello sviluppo o durante il periodo pre-perinatale, possono avere su una persona e il suo sistema nervoso lo stesso effetto dannoso degli eventi traumatici di grande intensità. 

Con le risorse personali disponibili, seguendo le tracce delle sensazioni ed i segnali del corpo, Somatic Experiencing®   facilita il completamento dei processi fisiologici incompleti e ripristina la naturale capacità biologica organica di autoregolazione.

Alcuni esempi di sintomi traumatici: 

iper-vigilanza, iperattività o mancanza di energia, perdita della concentrazione, sensazione costante di impotenza, svenimenti, paure o fobie, isolamento, disturbi del sonno o incubi frequenti, tensioni muscolari croniche, dolori, vertigini, problemi digestivi o respiratori, dipendenze, nervosismo generalizzato o irrequietezza. Questi sintomi possono apparire alcuni giorni, mesi o addirittura anni dopo l’evento traumatico originale, spesso senza una causa fisiologica apparente.

Responsabile

Patricia Elzi e Dolores Belloli
+41 79 278 31 44 +41 76 388 15 61

Indirizzo e contatti

e-counseling di Patricia Elzie e Dolores Belloli
Viale Stazione 4
6500 Bellinzona
Nr. telefono; +41 79 278 31 44
Indirizzo email; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mappa
Formulario di contatto
Si prega di compilare tutti i campi.
Si prega di compilare tutti i campi.
Si prega di compilare tutti i campi.