Descrizione attività e servizi offerti
La Federazione Svizzera delle Levatrici - Sezione Ticino (FSL-TI) è un’associazione professionale che ha lo scopo di rappresentare gli interessi delle levatrici ospedaliere ed indipendenti.
La levatrice (o ostetrica) è l’esperta nel campo della maternità: può accompagnare le donne e le famiglie durante il periodo precedente il concepimento, la gravidanza, il parto, il post-parto e tutto il periodo dell’allattamento.
La levatrice (o ostetrica) è l’esperta nel campo della maternità: può accompagnare le donne e le famiglie durante il periodo precedente il concepimento, la gravidanza, il parto, il postparto e tutto il periodo dell’allattamento.
Di fronte ad una gravidanza, parto e puerperio fisiologici, la levatrice può accompagnare autonomamente le famiglie. È responsabile della prevenzione e dell’identificazione di complicanze durante il periodo dalla gravidanza alla fine dell'allattamento, collaborando strettamente con i medici responsabili.
La levatrice ricopre un ruolo importante nella promozione della salute della madre e del bambino: favorendo uno svolgimento fisiologico della gravidanza, del parto e del post parto contribuisce al benessere a breve, medio e lungo termine di tutta la famiglia.
La levatrice opera in partnership con le donne e le famiglie fornendo cura, supporto, consulenze e consigli durante tutto il periodo fertile della donna, si occupa della preparazione alla nascita.
La levatrice è la professionista della salute esperta nella presa a carico della fisiologia della nascita a domicilio o in ospedale. Essa, infatti, accompagna autonomamente la donna e la coppia durante il travaglio e la nascita, sostenendo emotivamente ed empaticamente i futuri genitori, assicurando una presenza discreta ma puntuale, favorendo la fisiologia dell’evento in corso e collaborando con il medico qualora la situazione dovesse richiederne l’intervento.
Dopo la nascita, la levatrice segue la madre, il neonato ed accompagna la famiglia, svolgendo anche un counselling in diversi ambiti della salute della madre e del neonato, collaborando con altre figure professionali del ramo socio-sanitario. Durante tutto il periodo dell’allattamento, anche se prolungato, o durante lo svezzamento, la levatrice è la persona di riferimento per la famiglia.
La levatrice può lavorare negli ospedali, nelle cliniche private, nelle case-nascita oppure quale levatrice indipendente sul territorio.
Sito Internet
Responsabile
Veronica Grandi
+41 78 696 39 69
Mappa
Essere genitori quando...
-
è in arrivo o è nato un bambino/a
-
c’è un bimbo/a in affidamento o in adozione
-
c’è un bambino con un handicap
-
entrambi lavorano
-
si proviene dall’estero
-
il bambino frequenta la scuola
-
uno dei membri è malato grave o la famiglia affronta un lutto
-
quando ci sono situazioni di crisi in famiglia
-
in famiglia vive un solo genitore
-
ci sono violenze o abusi
-
la relazione con i figli può essere migliorata
-
c’è da animare e gestire il tempo libero