
Descrizione attività e servizi offerti
Aiutare e sostenere chi si trova in una situazione di disagio o in un momento di difficoltà.
Supportare lo sviluppo di risorse proprie, aiutando a costruire basi solide e condizioni quadro favorevoli. Dare voce e spazio alle problematiche dei giovani, creando occasioni di incontro e scambio. Perseguiamo dunque scopi di utilità pubblica nell’interesse di bambini e adolescenti, ispirandoci ai principi sanciti nella “Dichiarazione dei diritti del fanciullo“, approvata dall’assemblea delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959. Nello spirito del nostro Presidente fondatore, Federico Mari, grazie al suo ineguagliabile ottimismo e desiderio di essere vicino ai più sfortunati, siamo convinti di aver intrapreso una strada che potrà portare il suo piccolo ma importante contributo alla nostra gioventù.
La Fondazione S.O.S. Infanzia ha sostenuto diversi programmi e collaborato con altre Fondazioni, una fra tutte siamo fieri di aver contribuito al progetto Mentoring di Pro Juventute. Nel 2016 ha elaborato e messo a disposizione un originale manuale che vuole essere uno strumento di facile consultazione per tutti coloro che vogliono conoscere quali sono i comportamenti leciti e quali quelli vietati dalla legge, con particolare riferimento ai minorenni.
Sito Internet
Responsabile
Brughelli Daria
Presidente
Lardelli Franco
Vice Presidente
Busacchi Roberto
Segretario e Cassiere
Fontana Roberto
Membro
Martini Aureliano
Membro
Medici Reto
Membro
Pellanda Rossinotti Tiziana
Membro
Indirizzo e contatti
contattaci per qualsiasi informazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Essere genitori quando...
-
è in arrivo o è nato un bambino/a
-
c’è un bimbo/a in affidamento o in adozione
-
c’è un bambino con un handicap
-
entrambi lavorano
-
si proviene dall’estero
-
il bambino frequenta la scuola
-
uno dei membri è malato grave o la famiglia affronta un lutto
-
quando ci sono situazioni di crisi in famiglia
-
in famiglia vive un solo genitore
-
ci sono violenze o abusi
-
la relazione con i figli può essere migliorata
-
c’è da animare e gestire il tempo libero