accademia di play therapy a lugano svizzera

Descrizione attività e servizi offerti

La Play Therapy si basa sul modo naturale in cui i bambini apprendono, conoscono se stessi e le proprie relazioni nel mondo che li circonda (Axline 1947; Carmichael 2006; Landreth 2002). Attraverso il gioco i bambini imparano a comunicare con gli altri, esprimere i sentimenti, modificare comportamenti, sviluppare abilità nel risolvere situazioni problematiche e apprendere una varietà di modalità attraverso le quali relazionarsi con gli altri. Il gioco fornisce una distanza psicologica sicura dai loro problemi e consente l’espressione di pensieri e sentimenti appropriati al loro sviluppo.

La Play Therapy è un approccio alla terapia teoricamente fondato sui principi della Psicologia dello sviluppo e praticamente basato sui normali processi comunicativi e di apprendimento dei bambini (Carmichael 2006; Landreth 2002; O’Connor e Schaefer 1983). 

I poteri curativi intrinseci al gioco sono utilizzati in molti modi a seconda dei problemi psicologici dei bambini. I terapeuti utilizzano strategicamente la Play Therapy per aiutare i bambini ad esprimere cosa li turba quando ancora non hanno il linguaggio verbale per comunicare i propri pensieri e sentimenti (Gil 1991).

Nella Play Therapy i giocattoli sono per i bambini come le parole e il gioco il loro linguaggio (Landreth 2002). Attraverso il gioco, gli psicologi possono aiutare i bambini ad apprendere dei comportamenti più adattivi quando sono presenti difficoltà nelle abilità sociali o difficoltà di tipo emotivo (Pedro-Carroll e Reddy 2005).

La relazione positiva che si sviluppa tra il terapeuta e il bambino durante le sessioni di Play Therapy fornisce un’esperienza emotiva correttiva necessaria per risolvere i disturbi del bambino (Moustakas 1997).

La Play Therapy può anche essere utilizzata per promuovere lo sviluppo cognitivo e fornire al bambino comprensione e discernimento concernenti soluzioni di conflitti interni o su pensieri disfunzionali (O’Connor e Schaefer 1983; Reddy, Files-Hall e Schaefer 2005).

L'Accademia organizza regolarmente per i professionisti della salute mentale moduli, eventi e percorsi di formazione in molteplici metodologie dell'ambito Play Therapy. Scopri i prossimi appuntamenti cliccando questo link.

Sito Internet
Responsabile

Isabella Cassina
co-fondatrice

+41 76 679 46 55   Svizzera

Indirizzo e contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+41 76 679 46 55   Svizzera
+39 340 704 87 34   Italia
+34 65 883 19 63   Serbia

Formulario di contatto
Si prega di compilare tutti i campi.
Si prega di compilare tutti i campi.
Si prega di compilare tutti i campi.