Video
spazioadozione.jpg

Descrizione attività e servizi offerti

L’obiettivo della nostra associazione è informare e sensibilizzare.

Vogliamo essere un luogo di incontro tra famiglie adottive di fronte ai molteplici problemi del post-adozione: scuola, adolescenza, mondo del lavoro.

L'associazione è nata per rispondere al bisogno di condivisione di sempre più genitori adottivi confrontati con situazioni complesse; per acquisire maggiore consapevolezza delle tematiche adottive; per dare voce e spazio ai bisogni dei genitori e dei loro figli.

Il mondo dell’adozione è cambiato rispetto a 20/30 anni fa: oggi le coppie ricevono una formazione (18 ore nel pre adozione e 12 ore nel post adozione); possono reperire in rete moltissime informazioni e testimonianze e hanno accesso a una vasta letteratura sull’argomento. Termini come “teoria dell’attaccamento”,“trauma dell'abbandono”, “ferita primaria”, “resilienza” erano a noi sconosciuti. Ciò nonostante ancora oggi si parla di adozione secondo clichés e immagini devianti: ecco perché è importante avere un'associazione che parla di adozione e ne promuove la cultura.

Il nostro gruppo, attraverso un continuo scambio di informazioni, letture, incontri con altre associazioni e la ricerca di professionisti competenti, sensibili e curiosi, ha imparato a conoscere il mondo dell’adozione, a comprenderne la complessità e le problematiche, a capire l’utilità e la necessità di un sostegno specialistico per le famiglie, fino al completamento del percorso di crescita dei figli.

Se, infatti, molti adottati sono felicemente integrati nella nostra società, ve ne sono altri che hanno bisogno di più tempo, di più attenzioni e cure per superare i traumi subiti, a partire dalla “ferita primaria” dell’abbandono.

Aiutare i propri figli a riordinare il loro mondo interno, ad acquisire sicurezza e fiducia nei confronti della società che li ha accolti, richiede molto tempo e soprattutto delle competenze specifiche; da qui la necessità di una formazione continua delle coppie che chiedono di adottare un bambino e la necessità di garantire alla famiglia un servizio specialistico di presa in carico delle crisi adottive.

“Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio”: Spazioadozione lavora per diffondere la cultura dell’adozione nelle scuole, negli studi medici, nei palazzi di giustizia, nei luoghi di lavoro e di svago.

Questa attività di divulgazione e confronto viene promossa attraverso il sito web, lo scambio di informazioni tra associazioni omologhe svizzere e italiane e l’organizzazione di giornate di studio su temi specifici del pre/post adozione.

Responsabile

Giovanna Censi Consonni
coordinatrice

Indirizzo e contatti

Associazione
Spazioadozione Ticino
Via al Ronco 7
CH-6933 Muzzano

Mappa
Formulario di contatto
Si prega di compilare tutti i campi.
Si prega di compilare tutti i campi.
Si prega di compilare tutti i campi.